Home » News Roma » 31 Gennaio, domenica “Antismog” a Roma: possibili targhe alterne lunedì e martedi

31 Gennaio, domenica “Antismog” a Roma: possibili targhe alterne lunedì e martedi

Pubblicato il
B

L’Amministrazione capitolina, su disposizione del Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, ha disposto per domenica 31 gennaio una giornata “antismog” che prevede il blocco della circolazione veicolare.
Lo stop riguarderà tutti i veicoli sino alla categoria Euro 5, dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30. Potranno circolare le categorie di veicoli meno inquinanti: metano, gpl, ibride, Euro 6 e ciclomotori due ruote quattro tempi Euro 2 e motocicli quattro tempi Euro 3.
L’Amministrazione, al fine di agevolare la mobilità collettiva, ha dato indicazione ad ATAC di rafforzare il servizio, intensificando il numero di corse di bus e metro rispetto ad una normale domenica.

Il provvedimento, adottato in via cautelare allo scopo di tutelare la salute dei cittadini, in considerazione dello stato generale della qualità dell’aria, segue quello del 15 novembre dello scorso anno e si inserisce in un ciclo di quattro giornate di limitazione totale del traffico – da realizzare da novembre a marzo – in ottemperanza al Piano di Risanamento Regionale.
La nuova definizione del calendario delle domeniche “antismog” giunge a valle dei lavori del tavolo tecnico “interistituzionale” (Ministeri dell’Ambiente, dei Trasporti e della Salute, Regione Lazio, Istituto Superiore di Sanità, Arpa, Dipartimento di Epidemiologia, Corpo forestale dello Stato e vari Dipartimenti di Roma Capitale, oltre all’Agenzia per la mobilità, ATAC, AMA e Polizia Locale capitolina) sull’inquinamento atmosferico, di cui il Commissario Tronca ha chiesto l’istituzione il 5 gennaio scorso.
Il Tavolo tecnico ha elaborato in queste due settimane un documento di sintesi che prende in esame le misure contenute nel protocollo d’intesa firmato lo scorso 30 dicembre dal Ministero dell’Ambiente, l’ANCI e le Regioni, identificando le specifiche modalità di attuazione delle misure per Roma Capitale, in una sequenza che tenga conto sia della realizzabilità in termini di risorse economiche e temporali sia dell’impatto che le stesse possono avere sul tessuto economico e sociale.
Sullo stesso fronte, si profila, inoltre, l’eventualità che il Commissario Straordinario debba disporre altri due giorni di targhe alterne per il 1 e 2 febbraio (lunedì e martedì prossimi), in quanto si prevede una situazione di persistente superamento delle soglie limite di inquinamento.
L’Amministrazione provvederà a dare tempestiva comunicazione al riguardo.

Intanto, a causa del persistere dell’alta concentrazione di agenti inquinanti nell’atmosfera rilevata dalla rete di monitoraggio, il Campidoglio ha disposto per la giornata di oggi 26 gennaio, dalle ore 7.30 alle ore 20.30, il blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti all’interno della “Fascia Verde”. Lo stop riguarda le seguenti categorie: motoveicoli e ciclomotori a due, tre e quattro ruote a 2 e 4 tempi Euro 0 e Euro 1, incluse microcar diesel Euro 0 e Euro 1. Si rammenta, inoltre, che – a tutela della salute – è permanente il divieto di circolazione degli autoveicoli che appartengono alle categorie Pre-Euro1 (cd Euro 0) a partire dal 15 dicembre, mentre per gli autoveicoli appartenenti alle categorie Euro1 benzina e diesel e Euro2 diesel è stato disposto il blocco dal 15 dicembre 2015 al 31 marzo 2016. Il divieto, in entrambi i casi, è in vigore dal lunedì al venerdì esclusi sabato, domenica e festivi infrasettimanali. È stato anche disposto che sull’intero territorio comunale la temperatura per il riscaldamento di case e uffici non superi il valore massimo di 18 gradi (ad eccezione di ospedali, cliniche, scuole e assimilabili).

Massimiliano Gobbi

Impostazioni privacy