
Stamane, al termine di un giro per il territorio comunale per rilevare alcune criticità, sono giunto all’area degli scavi della villa romana di Via Siviglia. Notata la presenza di alcuni operai al lavoro, mi sono avvicinato per effettuare delle fotografie. Pochi minuti dopo giungevano il Sindaco Fucci, la sua Vice Serra, gli assessori Mattias, Sbizzera, Filippone, la D.ssa Panella, la direttrice del Museo di Pratica Gloria Galante, il dirigente Maceroni. Va dato plauso al Sindaco e a tutti i suoi collaboratori per la sensibilità volta al recupero di un’area così importante. Resta solo l’amaro in bocca nel verificare la ridicola somma stanziata per questa fase di restauro conservativo: soli 23.000 euro e spicci. Per chi scrive l’amaro si trasforma in rabbia, in quanto all’epoca della direzione scavi del Dr. D’Avila, ho contribuito come volontario nel riportare alla luce un tratto di muro in opus reticulatum e uno scheletro. Il patrimonio archeologico del nostro territorio va non solo tutelato, ma anche riportato alla luce nella sua interezza (c’è ancora molto da scavare) e reso fruibile.
Valentino Valentini
