E se domani, venerdì 6 agosto, il Green Pass entrerà di fatto in vigore e servirà per partecipare alla vita sociale, il Governo in queste ore starebbe ragionando sull’utilizzo del certificato verde anche a scuola in vista della riapertura di settembre. L’obiettivo, ormai non ci sono dubbi, è quello di far ritornare gli studenti tra i banchi, così da dare modo a loro di lasciarsi alle spalle la didattica a distanza. Si spera una volta per tutte.
Leggi anche: Chi controlla il Green Pass e cosa si rischia: ecco come funziona e quali sanzioni sono previste
Green Pass a scuola, cosa sta decidendo il Governo sull’obbligo
Si sta tenendo in questi minuti il confronto con le Regioni per cercare di arrivare a un accordo sull’utilizzo del Green Pass anche a scuola. Stando a quanto riportano alcune agenzie di stampa, il Premier Draghi starebbe pensando di rendere obbligatorio il certificato verde per il personale scolastico. Ma non solo. Il documento potrebbe essere esteso anche agli studenti universitari, ma resta da capire se sarà obbligatorio agli alunni delle superiori che abbiano più di 16 anni.
Leggi anche: Nuovo decreto Green Pass: cosa cambia dal 6 agosto per trasporti, lavoro, ristoranti e scuola
Green Pass dal 1 settembre sui mezzi di trasporto
Ma c’è anche un’altra novità che, almeno per ora, resta un’ipotesi in attesa che il Governo ne discuta. Dal prossimo 1 settembre il Green Pass potrebbe essere obbligatorio anche sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza, come treni, navi e aerei.
Leggi anche: Green Pass obbligatorio per i genitori degli studenti: la nuova ipotesi che fa discutere
Misura che i più rigoristi avrebbero voluto adottare da subito e che, invece, per molti avrebbe solo avuto un impatto negativo sul turismo. Uno dei settori cardine dell’Italia, uno di quelli piegato dalla crisi e che con l’estate sta cercando di risollevarsi.