Lo streaming è sempre più diffuso perché, grazie a piattaforme come Netflix, abbiamo la possibilità di goderci migliaia di contenuti, attraverso una semplice connessione ad Internet. Di contro, per accedere anche alle liste straniere o a quelle italiane dall’estero, occorre utilizzare strumenti appositi che andremo ad approfondire nel dettaglio.
I contenuti? Cambiano da paese a paese
Durante la fase più acuta della pandemia il colosso dello streaming ha registrato ben 16 milioni di nuovi abbonati in tutto il mondo, e la cifra dei nuovi utenti continua incessantemente ad aumentare. Questa espansione ha portato una maggiore attenzione nei confronti delle liste di contenuti presenti in nazioni differenti dalla propria.
Queste liste purtroppo non sono accessibili a tutti gli utenti: per fare un esempio, un abbonato italiano non può guardare The Walking Dead su Netflix, in quanto nel nostro paese i diritti appartengono ad altre piattaforme e quindi Netflix non è autorizzata a trasmetterlo. In realtà tecnicamente si potrebbe, dato che basterebbe accedere al contenuto, ma Netflix impedisce questa possibilità applicando un vero e proprio blocco regionale basato sugli indirizzi IP di provenienza. Gli aggiornamenti in merito ai titoli disponibili dipendono in gran parte da un “gioco” di licenze molto complesso e articolato, con scadenze temporali ed esclusive, il che spiega anche perché alcuni contenuti scadano anche solo dopo 12 mesi dalla pubblicazione.
Ci sono anche casi come Friends, destinato alla cancellazione per una questione di diritti, ma in seguito rinnovato da Netflix per via delle tantissime richieste ricevute dagli abbonati. Friends, tuttavia, non è più disponibile né negli USA né in Canada, per le medesime ragioni viste poco sopra. Di conseguenza, chi desiderasse accedere a questi contenuti non potrebbe semplicemente farlo, a patto di riuscire a trovare una soluzione per poter aggirare i blocchi territoriali imposti dalla nota piattaforma di streaming.
Come guardare i contenuti bloccati su Netflix?
Come anticipato più volte, tutti abbiamo la possibilità di accedere anche ai contenuti stranieri, ovvero quelli esclusi dalla lista nazionale per via del blocco IP. Il “trucco” è abbonarsi ad una VPN, ovvero un network di reti private che consente di accedere a Internet mascherando il proprio IP, che funziona semplicemente entrando nel web tramite un server differente da quello del nostro provider. Naturalmente non tutte le reti private di questo tipo sono uguali, quindi è importante selezionare un servizio specifico e ottimizzato, come la VPN Netflix di Cyberghost ad esempio, che possa garantire una sicurezza totale in sede di navigazione e un’ottima velocità del servizio. In caso contrario si potrebbero registrare molti problemi, perché lo streaming andrebbe a singhiozzo e sarebbe di fatto impossibile gustarsi le serie tv straniere sulla piattaforma, per via dei continui rallentamenti.
I vantaggi della VPN sono comunque numerosi, al di là del semplice contesto di streaming. Con una VPN si può navigare in rete senza lasciare tracce e dunque potenziando la propria sicurezza e la privacy. Inoltre, questi servizi hanno un costo mensile contenuto e non tracciano i log delle attività degli utenti.