Home » News » Per l’Unione Europea è tempo di una nuova politica estera – più realistica e pragmatica

Per l’Unione Europea è tempo di una nuova politica estera – più realistica e pragmatica

Pubblicato il
unione europea

Sulla scia della caduta dell’Afghanistan, alcuni teorici politici sostengono che l’Unione Europea dovrebbe porre fine alla sua ostinata promozione dei diritti umani all’estero, e adottare una politica estera più pragmatica, mirando a stabilire il soddisfacimento di interessi reciproci. “Soprattutto dopo l’insediamento dei talebani a Kabul” – ha recentemente dichiarato un opinionista – “l’UE dovrà adottare una politica più realista, al di sopra dei suoi principi”.

Che un rinnovato quadro di politica estera sia necessario in Europa è ovvio – ma questo non significa che l’UE debba abbandonare del tutto il suo ruolo di campione globale dei diritti umani. Una via di mezzo è possibile: si richiede più pragmatismo, con un approccio più sfumato alla promozione della democrazia e dei diritti umani all’estero. L’Unione dovrebbe evitare l’approccio unico esemplificato dal senatore italiano Roberto Rampi, il quale ha sostenuto come l’UE debba “esportare i diritti umani in tutti i Paesi” e che ha messo insieme nazioni differenti come il Kazakistan e la Moldavia – che hanno entrambi mostrato la volontà di attuare riforme per promuovere la democrazia e i diritti umani – con nazioni come la Cina e l’Iran. 

Paesi sulla strada delle riforme come il Kazakistan offrono partnership concrete e vantaggiose

Rampi e alcuni altri membri dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa hanno criticato aspramente il Kazakistan, nonostante Nur-Sultan abbia da tempo e ripetutamente mostrato la volontà di impegnarsi sulla strada dei diritti umani. Molti politici europei non conoscono la situazione reale in Kazakistan, dove una serie di importanti riforme hanno avuto luogo da quando il presidente Kassym-Jomart Tokayev è entrato in carica nel 2019. L’ultimo atto legislativo in questa direzione risale a giugno, con la firma del decreto “Su ulteriori misure della Repubblica del Kazakistan nel campo dei diritti umani”. Tra le priorità del programma c’è il tentativo di eliminare la discriminazione contro le donne, aumentare la libertà di associazione e di espressione, migliorare i diritti umani nel sistema di giustizia penale, al fine di eliminare la tortura e il maltrattamento dei prigionieri. All’inizio dell’anno, il presidente kazako ha firmato la ratifica parlamentare del documento che abolisce la pena capitale, e a luglio, un terzo dei distretti rurali del Kazakistan ha eletto direttamente i propri sindaci per la prima volta.

Questo impegno di riforma nel Paese dell’Asia centrale, ricco di risorse naturali tra cui rame, nichel, ferro, manganese, oro e gas, apre la porta a un partenariato più profondo con l’UE. E il legame tra le due entità è già attivo, attraverso un intenso scambio commerciale – sostenere il Paese nella sua evoluzione può solo portare benefici sia per l’UE che per il Kazakistan. In effetti, l’ex vicepresidente della Commissione europea Günther Oettinger ha chiesto già a maggio un aumento delle relazioni UE-Kazakistan, invitando il business europeo a investire di più nei prodotti a valore aggiunto fabbricati nel Paese centroasiatico.

Moldavia: la prima presidente donna punta ai diritti civili

L’UE può anche sperare di stringere un legame più stretto con Chișinău, dal momento che il nuovo governo della Moldavia ha mostrato la volontà di realizzare riforme e migliorare lo stato di diritto del Paese. Il partito PAS della presidente moldava Maia Sandu – un’ex economista della Banca Mondiale con stretti legami con l’Unione europea – ha vinto a sorpresa le elezioni parlamentari, consegnando al governo un “mandato inequivocabile” per affrontare la corruzione. L’affluenza alle urne ha raggiunto livelli record, permettendo a Sandu di trionfare al ballottaggio, con il 57% dei voti, sul rivale filorusso Igor Dodon, del partito socialista.

Mentre l’ambiente dei media in Moldavia continua ad essere dominato da punti vendita legati ai partiti politici e la corruzione resta un problema serio, il governo di Sandu mira a portare avanti le riforme per affrontare il clientelismo radicato e istituzionale e promuovere la libertà di stampa. Nel frattempo, insieme al Consiglio d’Europa, il governo moldavo sta collaborando all’attuazione del Piano d’azione per gli anni 2021-2024. L’obiettivo è quello di allineare la legislazione del Paese agli standard europei nei settori dei diritti umani e della democrazia, anche combattendo la discriminazione, lo sfruttamento e l’abuso sessuale dei bambini, rafforzando l’indipendenza del sistema giudiziario e promuovendo la protezione dei dati online e della salute. Restano ovviamente delle sfide in termini di effettiva attuazione delle riforme, ma i Paesi disposti a fare questi sforzi dovrebbero essere incoraggiati e sostenuti e possono essere trasformati in partner pragmatici per il blocco europeo.

Fronti più problematici richiedono l’intervento dell’UE: violazioni scandalose dei diritti in Bielorussia e Cina

Altri Paesi, invece, non hanno mostrato alcuna inclinazione a impegnarsi nelle riforme. È proprio qui che l’UE dovrebbe fare pressione finché le violazioni dei diritti umani non saranno risolte. Consideriamo la Bielorussia, dove il presidente autoritario Alexander Lukashenko ha intensificato il giro di vite del suo regime contro ogni potenziale opposizione, ordinando la chiusura di decine di ONG e limitando la libertà di stampa – secondo Reporter senza frontiere (RSF), il Paese è ora il posto più pericoloso in Europa per i giornalisti. In risposta alle sanzioni al regime di Lukashenko, Minsk sta apparentemente orchestrando flussi di migliaia di migranti senza documenti verso i suoi confini con gli stati dell’UE nella regione baltica per provocare una crisi internazionale di rifugiati.

Ma non sono solo i vicini territoriali a dover essere preoccupati. L’Europa ha anche bisogno di chiedere conto a Paesi lontani e potenti come la Cina. Pechino ha respinto le critiche sulla sua situazione dei diritti umani e continua gli abusi, tra cui la repressione degli uiguri musulmani nella provincia di Xinjiang e la messa a tacere delle persone (soprattutto giornalisti) che riportano l’epidemia di coronavirus – un tribunale cinese il mese scorso ha condannato un giornalista di Wuhan a quattro anni di prigione, mentre altri sono scomparsi.

L’impegno dell’UE a promuovere i diritti umani all’estero è lodevole, ma i valori europei non dovrebbero essere semplicemente esportati indiscriminatamente. Una via da seguire per l’UE è quella di stare accanto a coloro che sono già sulla via dell’emancipazione, offrendo sostegno e incoraggiamento – dall’altra parte, intervenire attivamente dove si verificano gravi abusi dei diritti umani.

Impostazioni privacy