“Abbiamo trasmesso tale relazione agli organi competenti, vale a dire ASL, Arpa Lazio e Ispettorato del Lavoro il 6 luglio 2012 – dichiara il dirigente dell’Ufficio Lavori Pubblici Ing. Renato Curci – La ASL ci ha risposto il 28 agosto e il 6 settembre abbiamo tenuto un incontro tra tutti i soggetti interessati in cui la ASL si è riservata di darci una risposta definitiva sulla questione entro l’inizio dell’anno scolastico”.
La risposta è giunta questa mattina. “Nell’ambito delle valutazioni effettuate e a tutela della salute pubblica – si legge nella nota – si ritiene che le tecniche provvisorie applicabili temporaneamente, nelle more della realizzazione delle tecniche di rimedio, debbano essere adeguatamente valutate, sia per ottimizzarne la realizzazione sia per comprovarne l’efficacia. Pertanto – segue – si è del parere che le aule identificate con i numeri 11-12-13-14 del plesso scolastico IV circolo di Santa Palomba non debbano essere utilizzate, ritenendo non idonei i provvedimenti suppletivi proposti di rotazione delle classi e di areazione degli ambienti, in carenza della validazione dell’efficacia degli stessi. Attuati gli interventi provvisori di mitigazione ed acquisiti gli eventuali esiti favorevoli, questo ufficio riconsidererà il parere espresso”.
“Appena ricevuta la comunicazione dell’azienda sanitaria – ha dichiarato l’Assessore alla Pubblica Istruzione Rosaria Del Buono – i nostri Uffici si sono attivati per individuare la soluzione più idonea ad affrontare l’inizio dell’anno scolastico previsto per giovedì. Insieme ai Presidi dei circoli di Pomezia è stata individuata la soluzione più semplice per ricollocare le 5 sezioni elementari (125 bambini, ndr) senza creare ulteriori disagi agli studenti e alle loro famiglie. Una classe elementare verrà trasferita presso il circolo di Santa Procula, mentre le altre quattro presso la sede dell’Istituto comprensivo Matteotti presso via Cincinnato. Per quanto riguarda le due sezioni di scuola dell’infanzia invece, i bambini potranno continuare a frequentare le classi di Santa Palomba in quanto il fabbricato che le ospita non è interessato dalla concentrazione di gas radon. L’unico inconveniente per queste due classi sarà il primo giorno di scuola, slittato, sotto indicazione del Preside, da giovedì 13 settembre a lunedì 17 settembre prossimo. Per tutti gli altri la campanella suonerà regolarmente giovedì. Inoltre i trasferimenti presso le sedi saranno garantiti, gratuitamente, da scuolabus messi a disposizione dal Comune”.
“Per quanto riguarda le aule interessate dalla concentrazione di gas radon – ha aggiunto l’Ing. Curci – è già stata interessata un’impresa specializzata per interventi di estrazione del gas. Inizieremo immediatamente i lavori di messa in sicurezza che potranno concludersi, presumibilmente, in circa tre mesi”.