Home » News » Cronaca » X Municipio, Centrodestra organizza sit-in per la mancanza di sicurezza sul territorio

X Municipio, Centrodestra organizza sit-in per la mancanza di sicurezza sul territorio

Pubblicato il
sede X Municipio

Il centrodestra attacca l’amministrazione guidata da Mario Falconi al X Municipio di Roma. In un comunicato stampa congiunto, i consiglieri comunali e municipali di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia denunciano “degrado e insicurezza” nel territorio.

X Municipio in balia del degrado e della mancanza di sicurezza: Centrodestra locale in protesta

“Dopo due anni di consiliatura – si legge nel comunicato – non è stato prodotto nessun provvedimento che abbia portato un miglioramento al territorio e ai cittadini. Abbandono delle aree verdi, degrado, scarsa sicurezza, con tendopoli disseminate ovunque e presenti perfino nella storica struttura Vittorio Emanuele, peraltro non ancora sgomberata”. I consiglieri di centrodestra puntano il dito anche sulle “manutenzioni fatiscenti dalle strade agli alloggi abitativi” e sull'”assenza totale di un progetto che rilanci il turismo di prossimità e il mare della Capitale”.

Le critiche verso il presidente Mario Falconi

“Ormai il Municipio X ha fatto trasformare l’Amministrazione municipale a semplice ufficio passacarte del Campidoglio – concludono – Non siamo nemmeno a metà mandato ma il disastro e l’incapacità della Giunta Falconi sono più che evidenti a tutti i cittadini”. L’amministrazione Falconi ha respinto le accuse, sostenendo di aver già messo in campo una serie di iniziative per migliorare il territorio. “Stiamo lavorando per risolvere i problemi del X Municipio – ha dichiarato il presidente Falconi – Abbiamo già fatto molto, ma c’è ancora tanto da fare”.

La mancanza di sicurezza Ostia: il tallone d’Achille del territorio lidense

In una situazione di cataclisma sul territorio lidense, Ostia prova a rialzarsi davanti alle avversità. La zona, almeno oggi, fa i conti con le conseguenze della recente mareggiata, che ha portato via metri di sabbia e distrutto numerosi stabilimenti sul litorale: secondo un recente comunicato di Federbalneari, gli imprenditori del settore balneare hanno contato una stima dei danni intorno ai 4 milioni d’euro. A ciò si aggiunge una crescente presenza della criminalità, con i furti in auto che si stanno rivelando una vera piaga per il territorio. 

Impostazioni privacy