L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha adottato misure immediate per limitare la diffusione del virus, come l’importanza dell’igiene delle mani e altre misure preventive.

Il norovirus è un virus altamente contagioso che causa gastroenterite, un’infiammazione dello stomaco e dell’intestino. I sintomi più comuni includono nausea, vomito, diarrea acquosa e crampi addominali.
Escursionisti finiscono in ospedale per il norovirus
Nove escursionisti avrebbero contratto un’infezione da norovirus, che è una causa comune di gastroenterite virale. I sintomi includono nausea, vomito, diarrea acquosa e crampi addominali. Anche se può essere molto spiacevole, di solito non è grave e i sintomi tendono a risolversi entro pochi giorni.
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige ha adottato misure immediate per limitare la diffusione del virus, come l’importanza dell’igiene delle mani e altre misure preventive.
Il norovirus è un virus altamente contagioso che causa gastroenterite, un’infiammazione dello stomaco e dell’intestino. I sintomi più comuni includono nausea, vomito, diarrea acquosa e crampi addominali. Questi sintomi di solito compaiono rapidamente, entro 12-48 ore dall’esposizione al virus, e durano da uno a tre giorni.
Il norovirus si diffonde facilmente attraverso il contatto diretto con una persona infetta, il consumo di cibo o acqua contaminati, o il contatto con superfici contaminate. Per prevenire l’infezione, è importante lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, disinfettare le superfici e evitare il contatto con persone infette.