Home » Ultime Notizie » Papa Francesco, è morto il Pontefice della semplicità

Papa Francesco, è morto il Pontefice della semplicità

Pubblicato il
Papa Francesco morto

Papa Francesco, primo Pontefice gesuita e sudamericano, simbolo di umiltà e riforma nella Chiesa, è morto lasciando un’eredità di fede, povertà e misericordia che ha segnato il mondo intero.

Papa Francesco accarezza un bambino
Papa Francesco accarezza un bambino

Con profonda commozione, il Cardinale Kevin Farrell ha annunciato la morte di Papa Francesco, avvenuta alle 7:35 del mattino di lunedì 21 aprile 2025. Il Porporato, mentre raccomandava l’anima del Pontefice alla misericordia di Dio, ha detto:

Carissimi fratelli e sorelle, con dolore vi comunico la morte del nostro Santo Padre Francesco. La sua vita è stata interamente consacrata al servizio del Signore e della Chiesa, con fedeltà, coraggio e amore universale, specialmente verso gli ultimi.

La scomparsa del Sua Santità ha scosso il mondo, soprattutto per la sua improvvisa coincidenza con il giorno successivo alla celebrazione della Pasqua, quando, solo poche ore prima, Francesco si era affacciato dalla Loggia per impartire la benedizione Urbi et Orbi e aveva stretto mani tra la folla.

La sua morte rappresenta più di un evento memorabile: è la seconda volta nella storia che un Pontefice muore in un Giubileo, dopo il 1700.

Papa Francesco, un Pontefice dalla “fine del mondo”

Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires da una famiglia di emigranti piemontesi, è stato un Papa dei primati: il primo gesuita, il primo proveniente dalle Americhe e il primo a scegliere il nome Francesco, in omaggio al santo di Assisi, simbolo di povertà, pace e cura del creato. Spiegando la sua scelta di vivere con sobrietà, aveva spiegato:

La mia gente è povera e io sono uno di loro.

La sua missione come Capo della Chiesa, iniziata il 13 marzo 2013, è stata sin dal principio improntata sulla semplicità. Con un saluto informale, che inaugurava uno stile tutto nuovo, Bergoglio aveva pronunciato le parole che lo avrebbero fatto entrare immediatamente nel cuore della gente, fedeli e non:

Fratelli e sorelle, buonasera!

Papa Francesco elezione
Papa Francesco, l’elezione

Dalla formazione gesuita alla guida della Chiesa

Dopo un diploma da tecnico chimico, Bergoglio intraprese il cammino sacerdotale entrando nel seminario diocesano e poi nella Compagnia di Gesù. Laureatosi in filosofia e teologia, fu insegnante e formatore, per poi assumere ruoli di crescente responsabilità fino alla nomina a vescovo ausiliare di Buenos Aires nel 1992, poi arcivescovo nel 1998 e cardinale nel 2001.

La sua figura acquisì grande autorevolezza, anche grazie all’impegno durante la crisi argentina e alla sua costante attenzione per i poveri e gli esclusi. Con determinazione e umiltà, una volta diventato Papa ha chiesto perdono per gli abusi e ha portato avanti un’opera di trasparenza e rinnovamento.

IN AGGIORNAMENTO.

Impostazioni privacy