Home » Cultura » SCULTURA DEL 900 E ARTE DELLA MEMORIA

SCULTURA DEL 900 E ARTE DELLA MEMORIA

Pubblicato il

Proseguono gli appuntamenti dedicati allo studio di Manzù, non soltanto in rapporto alla “Raccolta”, ma anche nella definizione di un itinerario virtuale di collegamento tra i  numerosi luoghi ospitanti sue singole opere, nel miraggio di poter mettere a punto la realizzazione di un tour  che parta da Ardea, passi per Roma, punti per Bologna, Milano, Bergamo, Salisburgo… ed oltre. A cura di Giosuè Auletta, all’interno dell’eco-sistema “Arte della Memoria”.  Venerdì 12 ottobre, ore 18.30.

“Scultura del Novecento” prende invece in esame un’importante opera del 1936 di Venanzo Crocetti, realizzata per la piazza principale della Città di Fondazione di  Aprilia; singolare e significativo è il fatto che Crocetti realizzi, sempre in quel  periodo, alcune sculture per la chiesa “neoromanico-di fondazione” dell’altro importante nuovo centro urbano di Pomezia, “attanagliando” in certo modo i luoghi che saranno di Manzù.  Molti anni dopo, i destini dei due artisti si rincontreranno, al di là di alcune analogie stilistiche riscontrate da una  parte della critica novecentesca, nella realizzazione delle Porte di San Pietro.  Sabato 13 ottobre, ore 17.00.

Giovedì 18 ottobre 2012 dalle 16,30 si terrà invece il finissage relativo all’installazione arborea di Nazzareno Flenghi inaugurata il 28 aprile del 2012. Si tratta di un’opera realizzata in legno d’ulivo che propone un’interpretazione concettuale della forma dell’albero, ispirata alla corrente dell’Arte Povera. Per l’occasione verrà presentato un pieghevole realizzato da Renato Flenghi che riproduce le tappe salienti dell’operazione estetica curata da Daniela De Angelis, con immagini di Nazzareno Flenghi al lavoro, e foto relative al vernissage di aprile scattate durante il recital dell’attore Roberto Renna accompagnato dal musicista Giancarlo Federico. Anche per il finissage Roberto Renna reciterà alcune liriche, stavolta accompagnato da giovani musicisti di blues del Liceo Artistico di Pomezia.

Impostazioni privacy