Questi i nomi che costellano la IV edizione del Premio Cittadino L’Arco di Aprilia, che si è celebrato il 4 marzo sul palcoscenico de Il Pidocchietto.
Nomi di grande lustro e spessore per la cittadina pontina che sono stati premiati durante una manifestazione festosa e frizzante, come vuole la regista e ideatrice del premio, Marina Cozzo, presidente dell’omonima associazione.
![](https://www.ilcorrieredellacitta.com/wp-content/uploads/2018/03/PREMIO-IV-LELE-255x170.jpg)
Realizzato davanti ad una platea che gremiva anche quest’anno il teatro antico, tra cui spiccavo autorità amministrative cittadine, come il Sindaco Antonio Terra e l’assessore alla cultura Francesca Barbaliscia, l’evento ha replicato il successo e il consenso sia per la conduzione a cura dell’artista eclettico Francesco Eleuteri, che ha dato un saggio della sua maestria teatrale, intrattenendo e incantando il pubblico; sia per i protagonisti dei premi; sia, infine, per i sipari artistici che si sono intersecati.
La Giuria del Premio Cittadino L’Arco di Aprilia. Da sx: Maddalena Tinto, Antonella Rizzo, Roberto Diana, Salvatore Sferlazzo, Francesco Tinto e Marina CozzoCosì, la giuria associativa nelle persone della stessa Marina Cozzo Maddalena Tinto, Antonella Rizzo, Francesco Tinto, Roberto Diana e Salvatore Sferlazzo ha decretato premiati:
Ruggero Brandetti: “Il ricordo che l’infaticabile imprenditore apriliano ha lasciato è enorme, specie per la sua propensione verso il prossimo. Già Presidente della Fiera Campionaria e fondatore della Cassa Rurale e Artigianale di Aprilia, si batté per rinominare ‘Campomorto’ in ‘Campoverde’”.
![](https://www.ilcorrieredellacitta.com/wp-content/uploads/2018/03/PREMIO-IV-1-1-255x170.jpg)
Rita Nuti: “Il successo di una donna apriliana doc: da “Piazza In…cantata” al Festival di Sanremo, i suoi cori hanno conquistano l’Italia. Con l’arte e il talento, coltivati dall’infanzia e perfezionati con lunghi studi nel campo musicale, ha conseguito ovunque autorevoli riconoscimenti.”
![](https://www.ilcorrieredellacitta.com/wp-content/uploads/2018/03/PREMIO-IV-RITA-e1520332162798-113x170.jpg)
Associazione Volontari Infiorata Città di Aprilia: “800.000 bulbi, 2.000 volontari tra uomini, donne e bambini, 14 ore di lavoro per coprire un percorso di 3.733 metri quadrati: questi i numeri con cui l’associazione, il 26 giugno 2016, ha portato la città al Guinness World Record per l’infiorata più lunga del mondo.”
![](https://www.ilcorrieredellacitta.com/wp-content/uploads/2018/03/PREMIO-IV-INFIORATA-255x170.jpg)
Martina Proetto: “Capitano della squadra di Serie B1 dell’ASD Palagym, è un’atleta con sordità profonda congenita che, nonostante la sua disabilità, ha conseguito vittorie prestigiose. Lo sport le ha permesso di superare tanti ostacoli, abbattendo numerose barriere con pazienza e fatica.”
![](https://www.ilcorrieredellacitta.com/wp-content/uploads/2018/03/PREMIO-IV-PROETTO-255x170.jpg)
Compagna leggiadra e brillante di questa kermesse, la giovanissima attrice Elisa Benelli, invitata a partecipare per assumere la giusta sensibilità e impegno verso il lavoro associativo.
Sullo storico palcoscenico il pubblico ha assistito ad esibizioni artistiche di altissimo livello professionale e anche innovative, con la musica del duo Boom.bo&Pecetta con il batterista Jack Tresh, l’esibizione burlesque Cocò Le Mokò e la black-voice di Maria Teresa Laurita, accompagnata da Roberto Ventimiglia.
I premi consegnati sono delle opere dell’artista apriliana Vanessa Geminiani che ha realizzato una ceramica per il personaggio storico e tre tempere per i premiati per settore.
Grandiosi tutti gli artisti tutti, che hanno partecipato pro-bono, per la manifestazione che ha per scopo primario quello di rendere onore al merito e ringraziare quanti si siano prodigati per lo sviluppo della città di Aprilia.
M.C.