Tanti sono gli appellativi usati per descrivere la Capitale d’Italia, ma solo uno è il più famoso: la Città Eterna. Sapete perché Roma è chiamata così? Chi fu il primo a usare questo appellativo? Esistono altre città nel mondo che godono di questo onore? Se siete curiosi di scoprire la risposta a queste e altre domande, non vi resta che continuare la lettura.
Roma: Città Eterna
Roma è una città che non ha bisogno di presentazioni. Tutti nel mondo la conoscono. La sua storia, il suo glorioso passato, la sua secolare potenza e importanza. Tanti sono gli appellativi che nel corso del tempo le sono stati attribuiti per i più svariati motivi, ma solo uno ha fatto breccia nel cuore del popolo ed ha consacrato la capitale d’Italia per sempre nell’immaginario collettivo: la Città Eterna.

Come si può ben immaginare, non si tratta di un appellativo moderno, ma che si perde nella notte dei tempi. Come dicevano gli antichi Romani, nomen omen ovvero “il destino è nel nome”.
Fu uno scrittore latino Tibullo il primo a conferire a Roma questo appellativo di Urbs Aeterna. Era il I secolo a.C. Per secoli si è pensato che l’espressione fortunata fosse opera dell’imperatore Adriano, ma in realtà la frase non fu mai pronunciata da Adriano bensì risale a un’opera dell’Ottocento chiamata “Memorie di Adriano” scritta da Yourcenar.
Quindi il creatore dell’appellativo di Città Eterna fu lo sconosciuto Tibullo.
Ancora oggi è questo l’appellativo più usato per definire la Capitale e il più amato dagli stessi romani. Esistono però tanti altri nomignoli di Roma e se siete curiosi di scoprirli non vi resta che passare subito al prossimo paragrafo e vedere se li avete mai sentiti nominare.
Come è anche conosciuta Roma?
Nel corso dei secoli alla Capitale d’Italia le sono stati attribuiti vari appellativi. Veniva chiamata Urbe dalla parola latina Urbs che significa città, perché Roma è la città per eccellenza, l’emblema di come doveva essere ogni città dell’immenso Impero Romano.

Roma è anche nota come Regina Aquarum, ovvero Regina delle Acque o “Città delle Acque”. Il motivo è semplice: ha oltre 2000 fontane, senza contare il fiume Tevere che bagna la città e i numerosi acquedotti. Il più importante degli acquedotti romani è chiamato Aqua Virgo e risale al 19 a.C.: sono ben 2000 anni che porta acqua in giro per la città e alimenta anche le più importanti fontane come la Fontana di Trevi e la Fontana dei Quattro Fiumi.
Tra gli appellativi più conosciuti di Roma c’è Caput Mundi, ovvero capitale del mondo. Si tratta di un riferimento chiarissimo alla grande potenza dell’Impero Romano e al ruolo di Roma come capitale dell’Impero ovvero del mondo allora conosciuto. A dare questo appellativo fu il poeta Lucano.
Un altro appellativo è Caput Fidei, ossia capitale della fede. In questo caso il riferimento alla Chiesa Cattolica e al Vaticano dove risiede il Papa. Roma nei secoli è stata ed è tuttora una tappa dei pellegrini provenienti da tutta Europa.