Home » Cultura » Immensa distesa di peonie, uno dei giardini botanici più grandi al mondo: vicino Roma

Immensa distesa di peonie, uno dei giardini botanici più grandi al mondo: vicino Roma

Pubblicato il
Centro Botanico Moutan

Le Peonie sono delle piante perenni, erbe o arbusti, conosciute per il loro bellissimi fiori, colorati e molto profumati. Non tutti sanno però che, non molto distante da Roma, esiste un giardino a loro completamente dedicato. 

Si trova nel Comune di Vitorchiano, centro abitato che conta poco più di 5.000 abitanti, nella Provincia di Viterbo nel Lazio. Il parco è visitabile durante il periodo di fioritura che dura all’incirca due mesi: ma cosa è possibile vedere al suo interno? Scopriamolo insieme con questo articolo.

Le Peonie 

Prima però è opportuno spendere qualche parola su questo tipo di pianta. Cos’è infatti che la caratterizza? La Peonia è l’unico genere appartenente alla famiglia delle Peoniacee ed è costituita da piante perenni che possono essere erbe o arbusti; la loro altezza può arrivare a sfiorare i due metri ed hanno radici tuberose ancorate al suolo. La pianta guardando al livello globale è molto diffusa: oltre che in Italia è presente in generale un po’ dappertutto in Europa, specie nella fascia meridionale e orientale; si trova anche in nord Africa (ma soltanto in specifiche aree), in Asia e nella parte settentrionale dell’America che “affaccia” sul Pacifico. Complessivamente nel genere Peonia sono ricomprese 35 specie differenti. 

Centro botanico Moutan
La Peonia Delavay – Foto: Centro Botanico Moutan

Uso e coltivazione

Principalmente si tratta di una pianta di tipo ornamentale, coltivate anche e soprattutto per il fiore da recidere. Gradiscono l’esposizione al sole o metà ombra e il periodo della fioritura come detto abbraccia un periodo temporale di due mesi, grosso modo da inizio aprile a fine maggio. 

Alla scoperta del Centro Botanico Moutan 

Il Giardino delle Peonie del centro botanico Moutan rappresenta un luogo davvero unico al mondo. Completamente immenso nella natura, il parco si estende lungo una superficie di quindici ettari che comprende anche varie alberature, tra cui lecci, cipressi, querce nonché ulivi. Le piante presenti in questo giardino hanno oltre 30 anni e, attenzione al numero, superano le 250.000 unità! Circa 600 le varietà di questo esemplare presenti tra cui alcuni ibridi naturali.

Tra queste troviamo le peonie arbustive a fiore semplice, le prime a sbocciare così come quelle a fiore semidoppio ad inizio aprile fino alla metà dello stesso mese; a seguire ci sono poi quelle a fiore doppio (che termina a fine aprile) e quelle della specie cosiddetta Rockii, che si conclude entro la metà del mese di maggio. In questo stesso periodo spunteranno i fiori anche sulle peonie delavayane e di quelle erbacee. Nel giardino infine, oltre agli alberi sopracitati, sono presenti anche altre varietà di fiori che rendono la cornice del giardino ancor più suggestiva. 

Peonia Rockii
La Peonia Rockii – Foto: Centro Botanico Moutan

La storia

L’idea di realizzare questo parco arriva da un imprenditore viterbese amante del verde e dei giardini, Carlo Confidati. Il nome del parco invece – Centro Botanico Moutan – deriva dal cinese, paese in cui è considerato fiore nazionale: Mu Dan significa infatti proprio peonia arborea. Dal 2003 il parco è visitabile al pubblico e al suo interno sono stati realizzati diversi angoli particolari come il Colour cafè, un ristorante immerso nel verde dal quale godere della bellissima vista del giardino. Migliaia i visitatori che il giardino accoglie ogni anno nonostante il breve periodo di apertura. 

Quando si può visitare, le date 2024, quanto costa

Mentre scriviamo ancora non sono stati resi noti gli orari di apertura del giardino e dunque le date in cui sarà possibile visitarlo (non appena saranno pubblicate le renderemo note sempre in questo spazio). Prendendo a riferimento tuttavia la fioritura 2023 erano indicate le date comprese tra il 3 aprile e il 28 maggio con orario di apertura lunedì-domenica (festivi inclusi) compreso tra le 9.30 e le 18.00. Il biglietto, riferito sempre al 2023, ha un costo di 5 euro e 3 per i ragazzi dai 10 ai 16, over 65, ospiti con disabilità e accompagnatore, gratuito per i bambini 0-10. 

Come arrivare

Il centro botanico Moutan si trova a Vitorchiano lungo la strada statale Ortana 46, in località Il Pallone. Da Roma la distanza è di circa un’ora: si può arrivare attraverso l’autostrada A1 prendendo l’uscita Attigliano (Bomarzo) arrivando da nord mentre per chi arriva da sud l’uscita di riferimento è quella di Orte; mediante l’E45, viaggiando in direzione Viterbo, si esce quindi per Vitorchiano seguendo infine la segnaletica locale.

Impostazioni privacy