Home » News » Cucine di qualità, moderne e classiche: ecco le migliori cucine made in Italy

Cucine di qualità, moderne e classiche: ecco le migliori cucine made in Italy

Pubblicato il

La cucina, da diversi anni a questa parte, è al centro dell’attenzione in casa. Luogo all’insegna della creatività, della condivisione e dell’amore, richiede molta attenzione quando si parla di come arredarla. Nel momento in cui ci si chiede su quali brand sia meglio focalizzarsi, è doveroso chiamare in causa le aziende italiane.

Il nostro Paese, come ben si sa, è un punto di riferimento a livello mondiale per quanto riguarda l’arredamento di interni. Se ti stai facendo domande in merito alle migliori cucine italiane sia moderne, sia classiche, non devi fare altro che seguirci nelle prossime righe, dove elencheremo alcune aziende che non si può non conoscere.

Cucine moderne italiane: i brand da non perdere

Quando si parla di cucine moderne made in Italy, è fondamentale chiamare in causa i prodotti Stosa. Questa azienda, attiva da oltre 50 anni, si è distinta per la proposta di soluzioni di qualità e per i processi artigianali. Come si può evincere dando un’occhiata al catalogo delle cucine Stosa su ArredamentiPignataro.it, ci si può davvero sbizzarrire. Dalle cucine realizzate in modo da valorizzare al massimo i riflessi della luce fino a quelle che, invece, si concentrano sulle armonie cromatiche, le alternative non mancano.

Un altro brand a cui fare riferimento nel momento in cui si scelgono soluzioni moderne e di qualità per la cucina è Aran. In questo caso, parliamo di un’azienda made in Italy che si è fatta un nome per la sua capacità di introdurre, in maniera a dir poco speciale, la magia della tecnologia in cucina. Da non dimenticare è la sua profonda ricerca sui materiali, che si può scoprire anche grazie ai meravigliosi contrasti cromatici.

Come non citare poi Snaidero? Le cucine di quest’azienda sono, da 70 anni ormai, un nome di spicco per chi cerca innovazione e qualità in una zona della casa sempre più importante. Sempre in grado di ascoltare i cambiamenti della società senza lasciare nulla al caso – a dimostrazione di ciò, è possibile citare la presenza, nel portafoglio prodotti, della collezione Everyone, pensata per un pubblico giovane – la proposta Snaidero si è arricchita, negli anni passati, del contributo di grandi firme del design italiano, come per esempio quelle di Pininfarina e Lucci Orlandini.

Cucine classiche made in Italy

Fino ad ora, abbiamo parlato solo di cucine moderne. Quando si parla di questo ambiente, è doveroso citare anche la possibilità di scegliere cucine classiche. Quali sono, in questo frangente, i brand a cui fare riferimento (ovviamente si parla sempre di nomi italiani)? Ancora una volta è possibile chiamare in causa Stosa. Il catalogo di questa azienda, infatti, presenta alcuni modelli che strizzano l’occhio al mood vintage. Tra questi, è possibile citare il modello City. Quando lo si chiama in causa, si inquadra una cucina dal delizioso gusto retrò. Sono diversi i dettagli speciali che la rendono unica. In questo novero, è possibile citare l’anta con bugna. Da non dimenticare sono anche le finiture materiche, in particolare quelle che mettono in primo piano il legno.

Un altro brand che in questi ultimi anni ha guadagnato tanto successo è Arredo3. Quando si analizza la sua proposta, è possibile trovare diverse soluzioni classiche di pregio. Tra queste, citiamo Frida Classic, una cucina classica in cui domina il legno, materiale in grado, al primo sguardo, di trasmettere un meraviglioso calore.

Con la cucina Asolo, invece, possiamo toccare con mano la meravigliosa luminosità del bianco, che ci prende per mano e ci accompagna alla scoperta di una cucina arredata con un approccio classico e con ispirazioni estetiche che strizzano l’occhio allo stile provenzale.

Da non dimenticare è poi il modello Gioiosa, una cucina ampia dove lo sguardo può godere ai massimi livelli della maestria dei designer italiani.

Impostazioni privacy