Siringhe nascoste tra il fogliame, tra l’erba incolta, sui marciapiedi in mezzo a bottiglie rotte e calcinacci. Alcune con l’ago visibilmente scoperto rappresentano, insieme al degrado generale che mai dovrebbe circondare una scuola, un grave pericolo per i bambini che frequentano la sede di Palidoro dell’ Istituto Comprensivo Statale “Torrimpietra”, Primaria e Infanzia.
L’allarme lanciato questa mattina su Facebook attraverso le immagini chiare e inequivocabili di un video girato da una mamma spaventata è stato prontamente raccolto dal capogruppo della Lista civica di Fiumicino Crescere Insieme, Roberto Severini.
Il consigliere Severini ha definito la situazione “preoccupante e indecorosa”
“I nostri bambini devono sentirsi al sicuro, (…) protetti specialmente nel luogo in cui si recano ogni giorno per imparare e dove viene loro insegnato il rispetto dei beni comuni” – ha detto.
A quanto pare non è così. Le aree adiacenti alle scuole continuano ad essere di giorno e di notte il ricettacolo di tossici e spacciatori.
Un degrado che rimanda ancora una volta alla piaga dilagante della droga nel territorio di Fiumicino e dintorni. Non più eroina come una volta, considerata ormai sostanza desueta. E “deprimente”. E’ alle droghe “stimolanti” che oggi le nuove generazioni rivolgono la loro attenzione. Come appunto la cocaina, le anfetamine e i suoi derivati, le cosiddette smart-drugs che giovani e meno giovani rivolgono la loro attenzione.
La stessa cocaina – fenomeno di punta ormai in tutte le fasce d’età – viene iniettata in vena come nel film Amore Tossico, dopo averla sciolta in acqua con un cucchiaino.
Realtà a dir poco sconcertanti, ben lontane dal mondo dorato dell’infanzia, già minacciata oggi – anche in ambito scolastico – dal persistere della pandemia.
I rischi di pungersi con una siringa e contrarre l’HIV ed epatite C, infatti, sono ovviamente i medesimi.
https://www.facebook.com/1841420135917577/videos/643481689703298
La droga che genera, oltre al degrado, la violenza
E sul tema della diffusione delle droghe e del loro effetto deleterio sulla psiche e sul comportamento di giovani e adolescenti, si è espresso poco fa – dopo i recenti episodi delle aggressioni e dei pestaggi a Fiumicino – anche il gruppo Lega-Salvini Premier con una nota stampa dei consiglieri Federica Poggio e D’Intino
“Chiediamo con forza un consiglio comunale straordinario sul tema della sicurezza. Così non si può andare avanti. In un Paese che si rispetti – conclude il comunicato – non si può temere per la propria incolumità e quella dei propri figli”.
Rosanna Sabella