Home » Ultime Notizie » Roma, nasce la ‘radio condominiale’: dalla musica alla spesa, ecco come da sconosciuti si diventa solidali

Roma, nasce la ‘radio condominiale’: dalla musica alla spesa, ecco come da sconosciuti si diventa solidali

Pubblicato il

Il lockdown può portare delle “sorprese” inaspettate. Come scoprire che degli sconosciuti con i quali non ci si è mai nemmeno scambiato un saluto all’improvviso diventano persone su cui poter contare. E cantare. Lo sanno bene in un condominio di Casetta Mattei, dove è nata la prima “radio condominiale” che è riuscita a far amalgamare un’intera piccola comunità, tanto che il giorno di Pasquetta verrà festeggiato con un enorme piccolo-nic da passare tutti insieme… anche se ognuno nei balconi della propria casa.

Della “radio condominiale” ci parla Thelma Cesarano, la sua ideatrice.

“Tutto è nato proprio all’inizio della quarantena, con il primo flash mob canoro. Ho visto che tutti erano affacciati alle finestre o ai balconi a cantare e mi è venuta l’idea di “alleggerire” con un po’ di buona musica questo periodo da passare in casa. Ho un’agenzia di comunicazione e quindi il giorno dopo sono andata in ufficio e ho preso le attrezzature per poter allestire qualcosa in balcone”.

Thelma a questo punto tiene a precisare che non è un modo per fare fare confusione: “Non sono una deejay, tantomeno la “dj del balcone”: non si balla, ma si ascolta buona musica, si trasmettono i messaggi che arrivano al mio numero, che ho messo sul balcone per la comodità di tutti i vicini, che così inviano il messaggio con la musica che vogliono ascoltare o segnalando quello che gli serve. Quando è “l’ora della musica” si affacciano tutti, così stiamo così tutti all’aria aperta pur restando a casa. Ho usato il microfono solo la prima volta, per spiegare la mia iniziativa, in maniera rispettosa e tranquilla: devo dire che è stata accolta in maniera davvero entusiastica, perché ma si è creato un modo per fare aggregazione nel quartiere”.

L’attività della “radio” è puntualissima: ogni giorno dalle 11:30 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 18.30 trasmette musica.

“Non ho mai ricevuto una lamentela – spiega Thelma – Se dovesse succedere, in quel momento smetterei tutto. I vicini sono felicissimi di questa iniziativa, grazie alla quale si gestisce la spesa, l’acquisto delle mascherine e di tutto ciò che serve in farmacia. Inoltre abbiamo creato la libreria gratuita per i bambini, sono nate delle amicizie tra persone che prima non si conoscevano e quindi si ignoravano”.

Come funziona il meccanismo della spesa, per chi non può andare?

“Per quanto riguarda la spesa si lascia una busta nel muretto, con all’interno la lista, il proprio nome e recapito telefonico e il soldi per acquistare il necessario. Chi va al supermercato porterà quanto richiesto, lo scontrino e il resto”.

Ma non finisce qui: le iniziative nate grazie alla “radio” sono anche altre. C’è una personal trainer che fa le lezioni dal balcone e un parrucchiere che dà consigli sulle tinte. E poi, come abbiamo anticipato, a Pasquetta ci sarà il pic-nic tutti insieme, pranzando ognuno sul proprio balcone.

“Da quando abbiamo lanciato questa iniziativa – conclude Thelma – nessuno di noi esce: abbiamo trovato tante cose da fare, accompagnati da una splendida colonna sonora”.

Impostazioni privacy